CSI - CONSULENZE E SERVIZI DI INGEGNERIA effettua collaudi di serbatoi aria per impianto freno di mezzi ferroviari secondo le disposizioni normative in essere. In qualità
Tutti i risultati dei rilievi dimensionali, dei rilievi a mezzo controlli ultrasuoni e delle prove in pressione relative al collaudo serbatoi aria sono riportati su apposito modulo stampato, certificando l'approvazione o meno a mantenere in esercizio il serbatoio aria - qualora anche una sola condizione non venga soddisfatta, si prevede la distruzione del serbatoio e la sostituzione con altro serbatoio nuovo rispondente alla norma EN 286/2 - EN 286/3 - EN 286/4 a seconda dello specifico campo di impiego.
Il collaudo serbatoi aria degli impianti freno di mezzi ferroviari rientra tra le operazioni previste e richieste in sede di verifica quinquennale dei mezzi, sia per mezzi d'opera operanti in regime di interruzione di circolazione, sia per mezzi ferroviari operanti nell'ambito di raccordi ferroviari e scali merci - per questi ultimi, a seconda dei casi, è anche prevista la completa rispondenza ai contenuti della COCS 54 di TRENITALIA e del Decreto ANSF N° 1/2015, secondo i quali CSI-CONSULENZE E SERVIZI DI INGEGNERIA sta già operando, coadiuvando diverse imprese nei processi di qualificazione e di omologazione di mezzi ferroviari.
CSI-CONSULENZE E SERVIZI DI INGEGNERIA sta seguendo per conto della Società LUGO TERMINAL l'iter tecnico-documentale di applicazione dei contenuti della COCS N° 54 DI
Il locomotore LDH 45 è un locomotore da manovra in esercizio presso il raccordo ferroviario di Giovinazzo, di proprietà della Società LUGO TERMINAL, e sta subendo il processo di valutazione da parte di un ente certificatore VIS per la rispondenza completa ai contenuti del Decreto ANSF N° 1/2015 relativamente a locomotori da manovra di tipo B; sono stati opportunamente predisposti:
Gli interventi correttivi ed integrativi previsti a norma del decreto ANSF N° 1/2015 per i locomotori di manovra saranno presentati all'ANSF mediante uno specifico programma temporale e saranno resi operativi entro e non oltre il limite di tempo previsto del mese di gennaio 2018 - il tutto sarà eseguito nel rispetto dei tempi di esercizio del locomotore da manovra all'interno del raccordo in modo da limitare quanto più possibile gli inconvenienti in termini di fermo del mezzo.
Tale iter è previsto per tutti i locomotori da manovra operanti sia al solo interno di un raccordo ferroviario sia su binari di stazione per le operazioni di presa e consegna carri - tutti i locomotori da manovra dovranno quindi a norma del decreto subire un processo di aggiornamento tecnico e documentale da completarsi entro il mese di gennaio 2018; i principali aspetti da controllare ed eventualmente da sistemare e/o integrare riguardano aspetti quali:
CSI - CONSULENZE E SERVIZI DI INGEGNERIA può supportare il cliente proprietario di un locomotore da manovra nel complesso iter di applicazione delle normative emanate dall'Agenza ANSF in modo da garantire la continuità di utilizzo del mezzo ferroviario all'interno del raccordo.