MANUTENZIONE BINARI FERROVIARI
P&U ENGINEERING Srl, in collaborazione con L.A.F. ARMAMENTO FERROVIARIO Srl effettua servizi di manutenzione ordinaria e straordinaria su armamento ferroviario all'interno di scali e raccordi ferroviari.
MANUTENZIONE BINARI FERROVIARI
P&U ENGINEERING Srl, in collaborazione con L.A.F. ARMAMENTO FERROVIARIO Srl effettua servizi di manutenzione ordinaria e straordinaria su armamento ferroviario all'interno di scali e raccordi ferroviari.
Manutenzione ordinaria binari:
Attività di controllo livello binario,
pulizia e lubrificazione scambi,
pulizia tracciato,
ripristino segnaletica orizzontale e verticale,
traverse limite.
Manutenzione straordinaria binari:
Sostituzione traverse
sostituzione rotaie, giunti e saldature
sostituzione aghi deviatoi
smaltimento materiale di risulta.
Proposte personalizzate di servizi di manutenzione in funzione del tipo di scambi presenti e della complessità del raccordo; attività di manutenzione eseguita in concomitanza alle eventuali attività di manovra presenti nello scalo, previo opportuno coordinamento.
REVISIONE IMPIANTI FRENO FERROVIARI
P&U ENGINEERING Srl, con la collaborazione di strutture certificate, effettua la revisione dei componenti di impianti freno ferroviari - a seguire un elenco
REVISIONE IMPIANTI FRENO FERROVIARI
P&U ENGINEERING Srl, con la collaborazione di strutture certificate, effettua la revisione dei componenti di impianti freno ferroviari - a seguire un elenco indicativo della tipologia degli apparati revisionabili, distributori e rubinetto freno:
Distributore Westnghouse tipo U
Valvola Westinghouse PT1 - PT2
Distributore freno KNORR KE1 - KE2
Distributore freno DAKO CV1
Distributore freno Oerlikon ESG1
Distributore freno KNORR Fe115
Distributore freno SAB-WABCO
Rubinetti freno Oerlikon FV3 - FV4
Rubinetti freno Westinghouse tipo FS 5/7 posizioni
VALUTAZIONE DEI RISCHI
P&U ENGINEERING Srl effettua procedure di valutazione dei rischi in conformità al Regolamento UE N° 402/2013 per modifiche effettuate su mezzi d'opera ferroviari. In accordo
VALUTAZIONE DEI RISCHI
P&U ENGINEERING Srl effettua procedure di valutazione dei rischi in conformità al Regolamento UE N° 402/2013 per modifiche effettuate su mezzi d'opera ferroviari. In accordo ai contenuti delle normative RFI, ogni modifica effettuata su mezzi d'opera ferroviari che rientri in una delle categorie opportunamente indicate da RFI deve essere oggetto di specifica valutazione per definire l'eventuale impatto con la sicurezza della circolazione.
E' quindi necessario un attento esame del mezzo d'opera e delle modifiche a cui lo stesso viene sottoposto da parte di Officina Qualificata per redigere un'analisi del rischio specifica e con precisi riferimenti tecnici e normativi.
CONSULENZA FERROVIARIA, redazione di manuali di uso e manutenzione ferroviari, piani di manutenzione ferroviari, catalogo ricambi, manuali parti di ricambio ai sensi della procedura RFI per mezzi d'opera ferroviari,
CONSULENZA FERROVIARIA, redazione di manuali di uso e manutenzione ferroviari, piani di manutenzione ferroviari, catalogo ricambi, manuali parti di ricambio ai sensi della procedura RFI per mezzi d'opera ferroviari, piani di manutenzione, supporto tecnico (mezzi di trazione diesel, carri ferroviari, carri speciali, mezzi e attrezzature per manutenzione) - ricerca di parti di ricambio, schede tecniche, data sheet, assistenza per procedure di omologazione mezzi, assistenza per procedure di qualificazione imprese secondo i sistemi di qualificazione SQ di RFI.
Consulenza ferroviaria per corsi di preparazione personale da abilitare a guida mezzi, protezione cantieri, controlli e manutenzioni in officina, controllo mezzi d'opera ferroviari; P&U ENGINEERING Srl si propone ed offre la propria esperienza ventennale nel settore del trasporto ferroviario e della manutenzione ferroviaria a tutte le imprese che intendono qualificarsi ed operare come manutentori dell'infrastruttura ferroviaria e/o manutentori di mezzi d'opera ferroviari.
Consulenza ferroviaria per imprese di manovra, imprese raccordate, operatori logistici interessati a qualificare il proprio locomotore ai sensi delle normative emesse da ANSF Decreto N° 1/2015 e da Trenitalia COCS 54.
In base allo specifico ambito lavorativo dell'Impresa, P&U ENGINEERING Srl offre e propone la propria consulenza ferroviaria al fine di definire le migliori e più appropriate soluzioni tecniche e logistiche:
CORSI DI FORMAZIONE FERROVIARIA, introduzione alle tematiche del trasporto ferroviario e dell'esercizio ferroviario. P&U ENGINEERING Srl fornisce supporto didattico per corsi in materia ferroviaria allo scopo di preparare all'acquisizione
CORSI DI FORMAZIONE FERROVIARIA, introduzione alle tematiche del trasporto ferroviario e dell'esercizio ferroviario. P&U ENGINEERING Srl fornisce supporto didattico per corsi in materia ferroviaria allo scopo di preparare all'acquisizione di abilitazioni per lo svolgimento di attività ferroviarie.
I corsi di formazione ferroviaria sono rivolti a tutti e in particolare a giovani diplomati e laureati che intendono estendere le loro conoscenze e il loro sapere nel mercato del lavoro ferroviario, nel quale sono sempre ricercate persone con grande voglia di imparare e di confrontarsi con problematiche dirette e reali.
I corsi di formazione ferroviaria permettono di fornire le basi fondamentali della conoscenza delle tematiche del trasporto su rotaia, delle caratteristiche principali dei mezzi ferroviari e delle normative fondamentali in materia di sicurezza sul lavoro, preparando i discenti alla eventuale acquisizione dell'abilitazione ferroviaria in:
CONTROLLI NON DISTRUTTIVI: P&U ENGINEERING Srl, in collaborazione con personale qualificato SITEST, secondo normative vigenti, effettua controlli non distruttivi, spessimetri e magnetoscopici su strutture ferroviarie e navali, per
CONTROLLI NON DISTRUTTIVI: P&U ENGINEERING Srl, in collaborazione con personale qualificato SITEST, secondo normative vigenti, effettua controlli non distruttivi, spessimetri e magnetoscopici su strutture ferroviarie e navali, per la ricerca di difetti presenti sul materiale dovuti a sforzi termici e meccanici.
I CONTROLLI NON DISTRUTTIVI eseguiti si possono raggruppare in:
esami ultrasonori defettoscopici
esami ultrasonori spessimetrici
esami magnetoscopici
esami con liquidi penetranti
esami visivi
prove di durezza
trattamenti termici
I controlli non distruttivi vengono eseguiti con specifico riferimento su mezzi ferroviari e riguardano i seguenti organi di sicurezza:
telaio (controllo saldature)
balestre (controllo foglia madre balestre trapezoidali)
ganci di trazione
tenditori
assili
assi cavi
saldature su assi cavi nelle portate di calettamento
alberi di trasmissione
serbatoi aria
...
I controlli spessorimetrici consentono di verificare lo spessore delle pareti di serbatoi aria per impianto freno di mezzi ferroviari, in funzione del tipo di materiale (acciaio o alluminio), con riferimento alle normative EN 286/3-4 - P&U ENGINEERING Srl, a seguito delle prove e dei controlli non distruttivi eseguiti su serbatoi aria provvede a redigere un completo certificato di collaudo secondo le disposizioni legislative in essere, verificando se lo spessore del serbatoio può risultare idoneo rispetto alle pressioni di esercizio per poter essere continuato ad utilizzare nell'impianto freno del mezzo.
Inoltre sono effettuabili tutte le verifiche relativi ad apparati di sollevamento, apparati a pressione, caratterizzazione molle a balestra, prove di carico, controllo gru e carroponti.
MANUALI USO E MANUTENZIONE, redazione di manuali di uso e manutenzione ferroviari, piani di manutenzione, cataloghi ricambi, manuali parti di ricambio, fascicoli tecnici per certificazioni macchine CE, disegni
MANUALI USO E MANUTENZIONE, redazione di manuali di uso e manutenzione ferroviari, piani di manutenzione, cataloghi ricambi, manuali parti di ricambio, fascicoli tecnici per certificazioni macchine CE, disegni ed esplosi - servizi fotografici di dettaglio per mezzi d'opera ferroviari, motori, gruppi cambi e trasmissione, telai, apparati e impianti freno, rodiggio, sistemi di aggancio e repulsione ferroviari, finalizzati alla redazione dei manuali di uso e manutenzione. I manuali di uso e manutenzione sono documenti originali e non ripetitivi, costruiti ad hoc su ogni specifico mezzo ferroviario, con relativa documentazione fotografica di dettaglio.
CSI-CONSULENZE E SERVIZI DI INGEGNERIA si propone con la propria esperienza ventennale nel settore del mercato ferroviario e del mondo del trasporto su rotaia, della manutenzione ferroviaria e della sicurezza sul lavoro a tutte le imprese che intendono affacciarsi e qualificarsi nel settore ferroviario come manutentori dell'infrastruttura e/o qualificarsi come officina per la riparazione di mezzi d'opera ferroviari.
Grazie alla esperienza acquisita presso officine di riparazione e manutenzione di mezzi ferroviari, CSI-CONSULENZE E SERVIZI DI INGEGNERIA redige manuali di uso e manutenzione ferroviari nel completo rispetto delle procedure gestionali di RFI, integrando gli stessi con i piani di manutenzione e i manuali delle parti di ricambio - i manuali di uso e manutenzione sono documenti unici e originali, ricavati da un attento e scrupoloso esame di dettaglio del mezzo ferroviario, carro o locomotore o autocarrello.
L'attività svolta da CSI-CONSULENZE E SERVIZI DI INGEGNERIA è il frutto e il risultato di esperienze maturate in molti anni di esercizio ferroviario, in attività di gestione della sicurezza e della manutenzione mezzi, che hanno permesso di ottenere una significativa ed importante competenza nel mondo del trasporto su rotaia. Questa esperienza viene messa oggi a servizio di tutti i clienti, imprese di manovra ferroviaria, imprese di manutenzione ferroviaria, che intendono avvalersi di una collaborazione ed essere guidati con sicurezza nel vasto e complesso mondo delle normative ferroviarie di esercizio.
CATALOGO RICAMBI: CSI-CONSULENZE E SERVIZI DI INGEGNERIA redige cataloghi e manuali parti di ricambio con specifica attenzione alle normative ferroviarie, secondo quanto previsto dalla vigente Procedura Gestionale RFI
CATALOGO RICAMBI: CSI-CONSULENZE E SERVIZI DI INGEGNERIA redige cataloghi e manuali parti di ricambio con specifica attenzione alle normative ferroviarie, secondo quanto previsto dalla vigente Procedura Gestionale RFI DPR SE P 01 10 - elenco degli organi di sicurezza di un mezzo ferroviario, dettaglio della componentistica presente, disegno dei pezzi e assemblaggio.
CSI-CONSULENZE E SERVIZI DI INGEGNERIA si propone con la propria esperienza ventennale nel settore del mercato ferroviario e del mondo del trasporto su rotaia, della manutenzione ferroviaria e della sicurezza sul lavoro a tutte le imprese che intendono affacciarsi e qualificarsi nel settore ferroviario come manutentori dell'infrastruttura e/o qualificarsi come officina per la riparazione di mezzi d'opera ferroviari.
Grazie alla esperienza acquisita presso officine di riparazione e manutenzione di mezzi ferroviari, CSI-CONSULENZE E SERVIZI DI INGEGNERIA redige manuali di uso e manutenzione ferroviari, completi di relativo catalogo ricambi, nel completo rispetto delle procedure gestionali di RFI, integrando gli stessi con i piani di manutenzione - i manuali di uso e manutenzione sono documenti unici e originali, ricavati da un attento e scrupoloso esame di dettaglio del mezzo ferroviario, carro o locomotore o autocarrello e sono completi del catalogo ricambi nel quale è descritto ogni componente o organo di sicurezza con il dettaglio delle caratteristiche tecniche per permetterne la ricerca e l'acquisto nel mercato ferroviario.
Il CATALOGO RICAMBI, strutturato secondo quanto previsto dalle procedure gestionali e tecniche di RFI, descrive i dettagli della componentistica ricadente sotto la terminologia di ORGANO DI SICUREZZA e precisamente:
telaio (tipologia delle travi costituenti)
sospensioni
impianto frenante (cilindri freno, valvole, ...)
organi di repulsione
organi di trazione
porte (se presenti)
Il manuale di uso e manutenzione e il catalogo ricambi diventano documenti essenziali e integrativi di ogni mezzo ferroviario, facendo sì che ogni operatore possa facilmente consultarli e individuare la risoluzione a dubbi o problemi inerenti l'utilizzo e la normale e quotidiana manutenzione da effettuare sul mezzo ferroviario stesso.
PERIZIE TECNICHE: P&U ENGINEERING Srl svolge attività di perizie tecniche, assistenza e consulenza in qualità di CTP Consulente Tecnico di Parte nell'ambito di contenziosi civili - esecuzione di rilievi
PERIZIE TECNICHE: P&U ENGINEERING Srl svolge attività di perizie tecniche, assistenza e consulenza in qualità di CTP Consulente Tecnico di Parte nell'ambito di contenziosi civili - esecuzione di rilievi tecnici, relazioni, analisi della causa, valutazioni oggettive, determinazioni di soluzioni e rimedi.
Esecuzione di operazioni peritali e/o assistenza consulenti legali durante le operazioni stesse - P&U ENGINEERING Srl propone la propria esperienza e professionalità ingegneristica, con particolare riferimento al settore elettronico e meccanico, al settore ferroviario, logistica e trasporti, alle imprese che intendono ottimizzare il proprio operato e la loro presenza nel mercato.
P&U ENGINEERING Srl redige perizie e stime per inconvenienti di esercizio su mezzi ferroviari privati a seguito di svio e/o incidente; perizie tecniche a seguito di contenziosi su lavori eseguiti su mezzi ferroviari per attività di revamping e/o revisione standard. La maggior parte dei contenzioni ha infatti per oggetto le modalità di esecuzione delle attività di manutenzione su mezzi ferroviari, a volte anche vetusti, e quindi con difficoltà nel recuperare eventuali parti di ricambio.
Perizie tecniche su impianti meccanici ed elettronici, sistemi di automazione industriale, di controllo e di gestione di processi industriali - analisi delle funzioni, individuazione dei punti critici, definizione dell'iter risolutivo.
CERTIFICAZIONE TARATURA STRUMENTI: CSI Consulenze e Servizi di Ingegneria, con la collaborazione di tecnici specializzati e l'uso di tecnologie innovative, offre un servizio di taratura di
CERTIFICAZIONE TARATURA STRUMENTI: CSI Consulenze e Servizi di Ingegneria, con la collaborazione di tecnici specializzati e l'uso di tecnologie innovative, offre un servizio di taratura di strumenti di misura, con rilascio di relativo certificato.
LA TARATURA DI UNO STRUMENTO DI MISURA costituisce la condizione primaria ed essenziale per la correttezza della misura effettuata e la validazione della stessa. Quanto mai importante per il tecnico che utilizza uno strumento e che deve certificare ad un cliente i risultati di un test e di una misurazione.
Si eseguono tarature su strumenti di misura, elettronici e meccanici.
COLLAUDO SERBATOI ARIA impianti freno mezzi ferroviari, secondo le norme previste da RFI e ANSF. Il collaudo viene eseguito e considerato positivo se risultano soddisfatti tutti i requisiti
COLLAUDO SERBATOI ARIA impianti freno mezzi ferroviari, secondo le norme previste da RFI e ANSF. Il collaudo viene eseguito e considerato positivo se risultano soddisfatti tutti i requisiti previsti quali:
controllo visivo,
controllo endoscopico,
prova idraulica
controllo spessori
Il collaudo serbatoi aria viene effettuato usando strumenti certificati e tarati - per ogni serbatoio collaudato viene rilasciato apposito certificato di prova nel quale vengono riportati tutti i dati relativi alla prova eseguita.
Il collaudo serbatoi aria rientra tra le attività da eseguire in sede di verifica quinquennale di un mezzo d'opera ferroviario e comunque in tutti i mezzi ferroviari operanti nell'ambito dei raccordi ferroviari.
PROTEZIONE DELLE SUPERFICI, interventi di pulizia e detergenza su qualsiasi tipo di materiale, trattamenti di idro-repellenza e di oleo-repellenza, sia su superfici interne che esterne, su marmo, granito,
PROTEZIONE DELLE SUPERFICI, interventi di pulizia e detergenza su qualsiasi tipo di materiale, trattamenti di idro-repellenza e di oleo-repellenza, sia su superfici interne che esterne, su marmo, granito, autobloccanti, cotto.
L'intervento di PROTEZIONE DELLE SUPERFICI onsente di ripristinare la naturale bellezza e relative caratteristiche superficiali della pavimentazione o del rivestimento, anche con effetti tonalizzanti, garantendo il mantenimento nel tempo delle caratteristiche superficiali e riducendo i tempi e i costi per la pulizia; un trattamento specifico sulle superfici consente di prolungare nel tempo la naturale bellezza dei rivestimenti, preservandoli dall'azione degli inquinanti.
L'applicazione di tali prodotti consente una difesa del materiale agli agenti atmosferici e allo sporco da uso quotidiano, garantendo un mantenimento nel tempo delle caratteristiche tecniche superficiali.
CSI Consulenza e Servizi di Ingegneria offre consulenza, fornitura dei prodotti ed eventuale servizio di applicazione grazie alla collaborazione di posatori di elevata esperienza, capaci di operare con maestria su ogni tipo di supporto.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie presenti sul Portale.HO CAPITOUlteriori informazioni